L’Oratorio si impegna nella realizzazione di cammini di formazione cristiana a partire dall’iniziazione cristiana fino a far maturare nei giovani scelte di responsabilità all’interno della comunità cristiana e della società civile.
“L’iniziazione cristiana è il gesto con cui la chiesa genera nuovi figli. La comunità cristiana, i sacerdoti, i genitori, i catechisti, gli educatori trasmettono così il vangelo alle nuove generazioni. La trasmissione della fede non avviene solo con la consegna di conoscenze, di verità, di comportamenti, ma attraverso l’incontro vivo con il Signore Gesù, ricevuto nei sacramenti che “iniziano” alla vita cristiana ed ecclesiale (Battesimo, Cresima, Eucaristia).“
(F.G.Brambilla, Liber Pastoralis, 2017)
In questo orizzonte vanno ad inserirsi i cammini che l’oratorio propone alla comunità (bambini, ragazzi, giovani e adulti) e tutte le Preghiere e Celebrazioni tenute qui. Per approfondire i cammini svolti è possibile consultare le relative pagine:
- Pastorale Giovanile
- Cammino di introduzione ai Sacramenti e alla vita cristiana (6-9 anni)
- Cammino di preparazione alla Cresima (10-11 anni)
- Gruppi delle Medie (12-13 anni) e delle Superiori (14-18 anni)
- Gruppo CollettivOV (universitari e lavoratori) e OVeroni (giovani lavoratori)
- Azione Cattolica Italiana
- Gruppi Famiglia
La Pastorale Giovanile
Occorre sottolineare come la struttura educativa dell’Oratorio di oggi non vuole fermarsi al momento attuale. L’Oratorio è, infatti, una comunità che cresce e che, realisticamente, nel corso degli anni subirà, nel confrontarsi e vivere la realtà, diversi mutamenti. A questo scopo il progetto e la struttura educativa saranno monitorati dal Vicario Parrocchiale a partire dalle verifiche annuali svolte dai singoli gruppi presenti.
- Progetto educativo 2006-2009
- Progetto educativo 2009-2012
- Progetto educativo 2012-2015
- Progetto educativo 2016-2017
- Progetto Pastorale Diocesi 2018
- Progetto Pastorale Diocesi 2019
- Progetto Pastorale Diocesi 2020
- Progetto Pastorale Diocesi 2021
- Progetto Pastorale Diocesi 2022
- Progetto Pastorale Diocesi 2023
Equipe e Macro-Aree
Accanto ai cammini definiti strettamente di “formazione” l’Oratorio vuole proporre ai giovani eventi e iniziative costruite per allargare l’Oratorio, offrendo tempo e spazio per rimettere in gioco anche chi non si ritrova nei cammini più tradizionali, per far sì che sempre di più questo luogo possa essere occasione di crescita e formazione educativa. Sono state quindi definite delle “equipe” che operano in diverse macro-aree così suddivise:
- Equipe Ludico/Sportiva – Quest’area ha a cuore tutte quelle iniziative che possono coinvolgere nella progettazione e realizzazione di momenti di gioco o nella organizzazione di eventi legati allo sport.
- Equipe Artistica – È l’area che si occupa di ideare proposte che mettono in campo i linguaggi dell’arte a più livelli (musica, canto, pittura, teatro, ecc.).
- Equipe Ricreativa – È l’ambito che ci ricorda l’importanza e il valore dello stare insieme, nella semplicità, nell’allegria, nella condivisione, nel raccontarsi reciproco in un momento di distensione. Può aiutare a riscoprire il valore dell’essere comunità, a rompere alcuni muri (spesso immaginari) che si possono essere creati e che nell’incontro con l’altro spesso svaniscono automaticamente, a riavvicinare tante persone a questo posto iniziando a farlo sentire un po’ di più “casa”.
- Equipe Dialogo – È l’ambito in cui si offre lo stimolo per fare rete e aprirsi nel confronto con altri soggetti e realtà o anche solo semplicemente per un confronto (magari un po’ più specialistico) su alcuni temi (in particolare di attualità). Centrale in queste proposte è la dimensione del dialogo che presuppone la presenza di due “attori” che interagiscono tra di loro.
- Equipe Volontariato – Si occupa di proporre iniziative che abbiano a cuore lo sviluppo di uno sguardo evangelico, attento ai lontani, ai poveri. In secondo luogo è l’ambito in cui sperimentare in maniera chiara la dimensione dell’esserci nella totale gratuità per il bene altrui.
- Equipe Informatica – È un ambito molto delicato perché, oltre a pensare a eventuali nuovi outfit delle nostre pagine social internet, ha il compito preziosissimo e decisivo di riuscire ad agganciare anche canali non “nostri” perché le idee e le proposte che partoriremo possano raggiungere davvero “i più”.
- Equipe Liturgica – Si tratta di quell’ambito che riguarda le azioni del popolo di Dio che incontra il suo Signore attraverso principalmente le celebrazioni ma non solo: anche attraverso tutto quello che, legato all’ambito della preghiera, la può stimolare, aiutare, accompagnare.
