Appuntamenti in programma
Esplorando l’Oratorio
Storia dell’Oratorio
L’avvocato commendatore Francesco Vandoni, sindaco di Bellinzago, morendo il 5 febbraio 1907, lasciò la sua sostanza (era scapolo) e incarico verbale al fratello dott. Pietro, primario dell’ospedale Mauriziano, perché con tali fondi fosse eretto il Ricreatorio in Bellinzago. Pietro Vandoni, conoscendo don Bosco, accolse e fece sua l’idea del fratello e, con grande entusiasmo, unì le proprie sostanze all’opera benefica che doveva sorgere. Nel susseguirsi del tempo sono tante le persone che hanno dato un volto sempre nuovo all’Oratorio, adeguandolo alle esigenze dei giovani senza perdere di vista la sua finalità: l’educazione alla fede.


La prima pianta topografica del Ricreatorio Vandoni reca la data dell’11 giugno 1908 a firma dell’ing. Bongiovanni di Torino. Nel cortile di centro segna in abbozzo la traccia della chiesa, assai grande, tanto da occupare tutta l’area; doveva servire ai ragazzi, cui era destinato il terzo cortile, ed alle ragazze raccolte nel primo cortile sotto la direzione delle suore. Gli eventi modificarono il progetto di allora; le ragazze si raccolsero vicino alla Chiesa parrocchiale. Era desiderio dei fondatori di affidarne la direzione ai Salesiani, ma essi si rifiutarono ripetutamente, perché non avevano sufficienti possibilità di personale per poter inviare i loro sacerdoti anche nei piccoli comuni rurali. Fu allora consegnato al Vescovo, che lo affidò al curato don Angelo Ojoli. Lo chiamano quasi dappertutto Oratorio. A Bellinzago invece fin dall’inizio fu definito Ricreatorio (Ricreo). Fu inaugurato il 12 ottobre 1910.
Cronologia dei Vicari Parrocchiali
Cronologia dei Parroci

don Luigi Pattaroni

don Carlo Omodei Zorini

don Adolfo Cremona

don Maurizio Raspini

don Luigi Manfredi

don Pietro Pescio

don Piero Gambaro

don Pierangelo Cerutti
