La realizzazione delle finalità previste dalla Pastorale Giovanile della Parrocchia di San Clemente all’interno dell’Oratorio Vandoni passa attraverso l’opera di servizio e di testimonianza delle molte persone che, a partire dalla propria esperienza di fede, offrono tempo e capacità per i giovani. Inoltre le attività di servizio e responsabilizzazione non intendono limitarsi al solo ambito dell’Oratorio, ma hanno il compito di promuovere nei soggetti la capacità di valutare la realtà in cui vivono e assumere coerenti responsabilità nella Comunità Parrocchiale e Civile.
Le attività di servizio e volontariato, in particolare per quanto riguarda i ruoli e le figure educative, prevedono cammini specifici. Di seguito sono riportate diverse figure ed i rispettivi ruoli con una sintesi dei percorsi formativi proposti:
A completare questa rete di volontariato vi sono poi altre Associazioni che svolgono le loro attività da “ospiti” in Oratorio, per le quali è necessario rivolgersi direttamente ai responsabili delle stesse:
- Gruppo compiti – già da tempo l’Oratorio si presta per offrire un servizio di doposcuola ai ragazzi che necessitano un aiuto nell’apprendimento o di uno spazio per trovarsi insieme a studiare, aiutati da insegnanti in pensione o da animatori. Il progetto “E ora vai” (2001) ha trovato la collaborazione del C.I.S.AS. (Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali), dell’A.N.T.E.A. (Associazione Nazionale Terza Età Attiva), dell’Istituto Comprensivo Antonelli e del Comune e si è evoluto nel progetto “Si-energie” che appunto dà questo prezioso servizio grazie alla collaborazione e sinergia di diversi attori.
- Teatro – da alcuni anni l’Oratorio fornisce alcuni spazi all’Associazione Alkimiya APS per la messa in atto di piccoli spettacoli teatrali realizzati da bambini e ragazzi.
- Al Presepia – Quella di allestire un presepio nelle case è una tradizione molto antica. Il più classico dei presepi ha una capanna, spesso costruita con della corteccia o con una radice, che accoglie il Bambino Gesù tra Maria e San Giuseppe, scaldato dal bue e dall’asinello, il tutto rischiarato dalla calda luce della stella cometa tra prati di muschio e monti di carta. Ogni anno dal 2007 un piccolo gruppo di persone appassionate si impegna a realizzare nel periodo natalizio mostre con diversi presepi costruiti artigianalmente.
