La preghiera costituisce il modo ordinario di incontrarsi nel dialogo con il Signore ed è il momento che permette all’uomo di trovare il senso del proprio agire nell’esistenza. La preghiera comunitaria è dunque un momento centrale nella vita dell’Oratorio per incontrarsi con Dio, ma anche per riconoscersi come comunità che si riunisce intorno al proprio Signore; diventa altresì il luogo per sperimentare questo incontro e per imparare a vivere anche la preghiera personale.
- S. Messa vespertina durante la Festa dell’Oratorio – queste celebrazioni, che si svolgono nell’arco di tutta la festa dell’Oratorio, hanno l’intento di raccogliere le persone attorno a Colui che anima le attività di questo luogo, il Signore Gesù.
- Veglia e celebrazione penitenziale durante la Festa dell’Oratorio – è un momento di grande importanza perché segna l’inizio dell’anno di pastorale giovanile della Parrocchia. C’è inoltre la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
- Messa conclusiva della Festa dell’Oratorio – è la celebrazione che vede la partecipazione di tutta la comunità riunita nel luogo che essa ha scelto per educare le nuove generazioni; è un punto di partenza solido per l’anno pastorale che sta per iniziare.
- Novena di Natale – la Novena di Natale viene organizzata per aiutare i ragazzi delle elementari e delle medie a vivere con più intensità l’attesa della venuta del Salvatore. Il momento della preghiera è animato dai giovani e si cerca di coinvolgere il più possibile i ragazzi e i bambini perché si sentano coinvolti in questa gioiosa attesa.
- Messa di S. G. Bosco – l’Oratorio non vuole dimenticare il suo stretto legame con la santità di Giovanni Bosco e ne fa memoria nel giorno a lui dedicato con la celebrazione della Messa nella cappella dell’oratorio a lui dedicata.
- Imposizione delle Ceneri per i ragazzi – un’attenzione del tutto particolare ai ragazzi, si è pensato di introdurre una celebrazione di apertura del tempo penitenziale della Quaresima dedicata in modo particolare a loro nel giorno in cui la Chiesa apre questo tempo forte.
- Via Crucis per i ragazzi – è stata inserita nel calendario parrocchiale al fine di guidare i ragazzi alla scoperta di una modalità di preghiera tradizionale della Chiesa. Si tratta di un momento comunitario da vivere il Venerdì Santo all’Oratorio.
- Messa conclusiva dell’Oratorio Estivo – al termine dell’Oratorio Estivo, durante la Messa, si conclude ufficialmente un mese di intense attività tese ad aggregare i ragazzi e a far vivere loro un’esperienza di intensa amicizia.
- Preghiera nello stile di Taizé – Nata da una proposta di alcuni giovani di vivere con particolare raccoglimento lo stile di preghiera sperimentata negli incontri con la Comunità di Taizé, si svolge nella Cripta della Chiesetta in alcune sere durante l’anno.
